Il passaggio a livello con semibarriere posto al Km 163+658 della linea Potenza-Battipaglia, presenta caratteristiche di sicurezza ormai desuete. Viene azionato automaticamente dal treno in movimento, attraverso un pedale installato sulla rotaia che si attiva a pressione, inoltre è privo del PAI PL (Protezione Automatica Integrativa – Passaggi a livello), una innovativa tecnologia ausiliaria dedicata al rilevamento di ostacoli presenti nei Passaggi a Livello ferroviari, nell’area delimitata dalle barriere. I treni in transito nei punti di intersezione “a raso” fra le barriere di Viale Marconi, Contrada Valle Paradiso, Via Santa Maria di Bethlehem, Via Tora e i binari della rete ferroviaria, sono costretti a procedere ad una velocità massima di 60 km/h, come misura di riduzione della gravità delle conseguenze di un eventuale urto di un convoglio contro un ostacolo. Qualsiasi quantificazione per la realizzazione dell’infrastruttura (cavalcavia o sottopasso) richiede quantomeno una stima, uno studio di fattibilità, un progetto preliminare che consenta di chiarire con contezza la consistenza finanziaria in rapporto all’intervento che si vuole realizzare. La nuova tranche di 180 milioni messi a disposizione della nostra Regione grazie all’Atto integrativo all’Accordo per la Coesione, può rappresentare un sostegno importante per il finanziamento della progettazione.